
Menu principale:
Jtaca – Comune di Jesolo – Parcheggi e segnaletica
A Jesolo, c'è chi può e chi non può!
di Claudio Vianello
Della serie "Roba da matti"
Prima le persone!
Sono stato pungolato da più persone, perché andassi a farmi un giro tra i meandri dell’Accademia della Crusca sezione di Jesolo, sulla definizione "parcheggi blu a pagamento "nelle varie zone di Jesolo Lido.
Bene, come sempre ho preso la mia Nikon e ho iniziato a visitare le varie zone.
Premetto che sulla pagina di Jtaca vengono individuate 4 zone tariffarie, se poi vai nello specifico di zona, nella zona rossa litoranea di via Zara , questa ti dà una tariffa di un 1,60 al posto di 1,90.
[...] continua a leggere e a guardare la situazione delle zone blu a Jesolo
Parcheggiare per le vie di Jesolo - Pullman
7 Dicembre 2014
Nulla da eccepire sul parcheggio,perfetto! Ma vista la stagione e il parcheggio poco distante a 30 metri dell'Jtaca, forse sarebbe stato meglio parcheggiarlo in modo educativo!!
Jesolo 26 Giugno 2014
A JESOLO SONO ORMAI DIVERSE SETTIMANE CHE C'È POLEMICA SUI PARCHEGGI DEI CAMPER
Questo è un cartello stradale all'entrata del Comune di Jesolo
Nelle scorse settimane a Jesolo, è divampata la polemica dei camper.
Come ogni anno in questo periodo, questa polemica ritorna, d'altronde con l'inizio della stagione estiva i turisti e/o i pendolari si muovono anche con questi mezzi per venire al mare ed una volta arrivati, dove possono parcheggiare se a Jesolo, leggendo i cartelli stradali affissi all'entrata del Comune vige il divieto di " No Camping" ? .
Ora ci sarebbe da capire dove eventualmente questi autoveicoli, come da C.d.S. potrebbero parcheggiare?
Che ci siano altri interessi privati e/o problematiche nella polemica sorta nelle scorse settimane ?
La chiusura di quest'area ai camper, che problemi porterà a Jesolo per gli altri camper che arriveranno in questa stagione ? Dove troveranno da parcheggiare se non in quelle poche aree private a pagamento? Credo che questo problema dovrebbe essere risolto una volta per tutte e definitivamente dall'attuale amministrazione Comunale, che dovrebbe creare dei parcheggi pubblici con il pagamento di un ticket a monte della zona e non vietando tucur e basta!
Altrimenti, questo problema non troverà una soluzione.
In merito a questi autoveicoli, che cosa dice il Codice della Strada ?
Immagini di Via Oriente a Jesolo
TITOLO V - NORME DI COMPORTAMENTO
Art. 185. Circolazione e sosta delle autocaravan.
1. I veicoli di cui all'art. 54, comma 1, lettera m), ai fini della circolazione stradale in genere ed agli effetti dei divieti e limitazioni previsti negli articoli 6 e 7, sono soggetti alla stessa disciplina prevista per gli altri veicoli.
2. La sosta delle autocaravan, dove consentita, sulla sede stradale non costituisce campeggio, attendamento e simili se l'autoveicolo non poggia sul suolo salvo che con le ruote, non emette deflussi propri, salvo quelli del propulsore meccanico, e non occupa comunque la sede stradale in misura eccedente l'ingombro proprio dell'autoveicolo medesimo.
3. Nel caso di sosta o parcheggio a pagamento, alle autocaravan si applicano tariffe maggiorate del 50% rispetto a quelle praticate per le autovetture in analoghi parcheggi della zona.
4. È vietato lo scarico dei residui organici e delle acque chiare e luride su strade ed aree pubbliche al di fuori di appositi impianti di smaltimento igienico-sanitario.
5. Il divieto di cui al comma 4 è esteso anche agli altri autoveicoli dotati di appositi impianti interni di raccolta.
6. Chiunque viola le disposizioni dei commi 4 e 5 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 84 a euro 335.
7. Nel regolamento sono stabiliti i criteri per la realizzazione, lungo le strade e autostrade, nelle aree attrezzate riservate alla sosta e al parcheggio delle autocaravan e nei campeggi, di impianti igienico-sanitari atti ad accogliere i residui organici e le acque chiare e luride, raccolti negli appositi impianti interni di detti veicoli, le tariffe per l'uso degli impianti igienico-sanitari, nonché i criteri per l'istituzione da parte dei comuni di analoghe aree attrezzate nell'ambito dei rispettivi territori e l'apposito segnale stradale col quale deve essere indicato ogni impianto.
8. Con decreto del Ministro della sanità, di concerto con il Ministro dell'ambiente, sono determinate le caratteristiche dei liquidi e delle sostanze chimiche impiegati nel trattamento dei residui organici e delle acque chiare e luride fatti defluire negli impianti igienico-sanitari di cui al comma 4.
Jesolo 9 Giugno 2014
I PARCHEGGI A JESOLO LIDO, ESTATE 2014 DOVE SONO ?
E ci risiamo ... Un'altra Domenica da panico per i parcheggi a Jesolo Lido.
E ci risiamo… Un' altra Domenica da panico per i parcheggi a Jesolo Lido.
Quali parcheggi? Ma i campi e che altro ? Non è possibile che in questi ultimi decenni non ci sia stata la volontà da parte di nessuna delle amministrazioni passate e di quella presente nel progettare e disporre dei grandi parcheggi a monte della spiaggia ? Questi parcheggi, potrebbero oggi essere usufruiti dai pendolari nei fine settimana.
Così facendo, potreste voi politici e amministratori locali dare la possibilità a chi viene al mare di domenica e/o nei fine settimana di poter acquistare una Card unica per il parcheggio ed i servizi erogati in spiaggia ( docce e rifiuti ecc… )
Probabilmente in tutti questi anni il problema dei parcheggi era più complicato del rilascio delle concessioni edilizie?
Politici, andate un po' voi stessi a vedere, i parcheggi dei privati nei fine settimana, sono sempre strapieni… pensate un po' voi, con una Jesolo Card, quale potrebbe essere il ritorno economico per la città, ( basterebbe anche un solo Euro invece dei campi )!!!
L'amministrazione Comunale di Jesolo chiede a noi residenti, ogni anno, continui sacrifici con aumenti di tariffe nei servizi che eroga, vedi la prossima scadenza quella della TASI, IMU e/o ICI.
La TASI è l’acronimo di Tassa dei Servizi Indivisibili ed ha preso il posto dell’IMU (Imposta Municipale Unica).Si tratta di una componente della IUC (Imposta Unica Comunale) ed è destinata a servizi comunali quali l’anagrafe, l’arredo urbano e l’illuminazione pubblica. Oppure, la tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (TARSU), ecc.
A Jesolo, chi arriva nei weekend, parcheggia dappertutto e la città, invece di farsi pagare quei servizi, che poi comunque noi residenti, proprietari di seconde case e attività produttive - commerciali paghiamo regolarmente, cosa fa? Ci aizza contro gli ausiliari del traffico e i VVUU per far cassa con le contravvenzioni, questi importi poi dove vanno a finire e a che cosa servono? (..) continua a guardare le immagini