Le parola ai miei lettori

Le lacrime della Fornero erano quelle "di coccodrillo".
Tutt'altro, stanno facendo i danni del Professore & Company, questi, continuano a far piangere gli Italiani
Jesolo 2 Settembre 2014
Noi possiamo fare le nonne…Gli insegnanti italiani sono i più vecchi d’Europa…
Gentile sig. Vianello Claudio la leggo sempre nel suo blog. Le scrivo perché credo che poche persone siano a conoscenza della storia kafkiana e paradossale, capitata ai docenti e personale ATA della scuola…
Il caso Quota 96. Un’umiliante sconfitta per il sistema Italia…Ha scritto qualche giornalista.
Sono una docente di scuola di scuola primaria e faccio parte del CQ96, sigla che sta per Comitato Quota 96, istituitosi autonomamente nel gennaio 2012, allorchè fu emanata la maledetta riforma Fornero.
Per chiarezza: fino a dicembre 2011 si poteva andare in pensione per raggiunti limiti di età o con le quote e cioè 60 anni di età+36 di contributi, oppure 61anni di età+35 di contributi, oppure
con 40 anni di contributi indipendenti dall’età.
Per la scuola è tuttora in vigore una deroga alla legge, proprio per la configurazione dell’anno scolastico e cioè i lavoratori non seguono l’anno solare, (1 gennaio, 31 dicembre,) ma l’anno scolastico, (1settembre, 31 agosto dell’anno successivo) e possono andare in pensione un solo giorno e cioè l’1 settembre.
Infatti si legge: Anno scolastico 2010-2011, accesso alla pensione 1 settembre 2011 (...) continua a leggere